Domande Frequenti

Qui di seguito cerchiamo di collezionare le domande che ci vengono fatte più frequentemente e le relative informazioni di risposta:


L’Aikido è per tutti?
Il corso “Principia” fa anche lezioni per bambini?
Da che età ci si può iscrivere al corso?
Fino a che età ci si può iscrivere al corso?
Si può fare una lezione di prova?
Come ci si abbiglia per una lezione di prova?
Come ci si abbiglia per la pratica?
Quanto costa il corso?
Ci sono altri costi aggiuntivi?
Gli orari mi sono un po’ scomodi, posso arrivare in ritardo?
Quali sono i protocolli da rispettare per l’emergenza COVID?

L’aikido è per tutti?

L’aikido si può praticare a tutte le età, ma con particolari accortezze:
– i bambini sotto i 13 anni è bene che tendenzialmente pratichino in appositi corsi a loro riservati per passare poi, crescendo, ai corsi con gli adulti
è bene che le condizioni fisiche generali siano buone, in particolare non si devono avere problemi patologici alla schiena e alle articolazioni, mentre una naturale rigidità dovuta a età o poco allenamento si potrà sciogliere con la pratica e il tempo

Torna su

Il corso “Principia” fa anche lezioni per bambini?

No, purtroppo il tempo e lo spazio a nostra disposizione non lo permettono.
Ci piacerebbe poterlo attivare ma al momento non ci sono le condizioni logistiche.

Torna su

Da che età ci si può iscrivere al corso?

Di base accogliamo ragazzi e ragazze dai 14 anni in su, o che comunque siano iscritti alle Scuole Medie Superiori

Torna su

Fino a che età ci si può iscrivere al corso?

Non esistono limiti di età, fermo restando che bisogna avere ben presente che:

  1. l’Aikido è un’Arte Marziaiale;
  2. il lavoro fisico c’è così come il constatto con l’avversario;
  3. si lavora molto con leve e proiezioni: si cade e ci si rialza decine e decine di volte durante ogni lezione;
  4. come già detto (vedi sopra) è bene che le condizioni fisiche generali siano buone, in particolare non si devono avere problemi patologici alla schiena e alle articolazioni

Torna su

Si può fare una lezione di prova?

Certamente!
Una lezione di prova è il modo migliore per “sentire” sul proprio corpo il movimento dell’Aikido. La pratica di un’arte marziale non è qualcosa di astratto, ma una pratica fisica che attraverso l’allenamento del corpo “forgia” la mente.
Il modo migliore quindi per capire se l’Aikido fa per voi (e se voi fate per l’Aikido) è sperimentarlo sul vostro corpo.
Solo dopo avrà senso usare le parole.

Torna su

Come ci si abbiglia per una lezione di prova?

E’ sufficiente una tuta o comunque un abbigliamento comodo che permetta di muoversi liberamente.
Poichè si pratica a piedi nudi (puliti!) è bene portare delle ciabattine per gli spostamenti tra il Tatami e lo spogliatoio.

Torna su

Come ci si abbiglia per la pratica?

La tenuta di allenamento obbligatoria è il Keikogi (tenuta di pratica), nell’Aikido si definisce “Aikidogi”.
E’ costituita da una giacca e dai pantaloni di cotone come quelli del Judo, e da un cintura che per noi non cambia colore al variare del grado, ma rimane sempre bianca fino al conseguimento dello Shodan (il primo livello dei gradi di cintura nera).

Anche l’utilizzo di ciabattine dedicate per gli spostamenti tra lo spogliatoio e il tatami è un obbligo (oltre che una buona norma di pulizia e di rispetto verso gli altri praticanti)

Nella Associazione Aiko, i gradi Kyu dal II in su (si parte dal VI e si sale fino al I), indossano la Hakama nera (una sorta di gonna-pantalone tipica di molte arti marziali giapponese)

Torna su

Quanto costa il corso? [aggiornato a  Settembre 2021]

Il corso è ospitato in una palestra comunale, i prezzi delle attività sono sottoposti a una tariffazione concordata tra l’Ente Gestore (CSEN) e il Comune di Roma
– L’iscrizione annua al corso è di 33 euro
– Sono previsti 6 euro annui per una assicurazione aggiuntiva dello CSEN (si prega di verificare modalità e importo al momento della iscrizione)
– La quota mensile è di 40 euro, che solitamente si pagano su base trimestrale

Torna su

Ci sono altri costi aggiuntivi?

Altre spese che devono essere considerate sono:

immediatamente dopo l’iscrizione:

– l’acquisto di un Keikogi (tenuta per la pratica, vedi sopra): intorno ai 30 euro nei negozi specializzati;

dopo qualche settimana di pratica:

– l’acquisto delle armi utilizzate per la pratica (Bokken, Jo, Tantoo): complessivamente tra i 45 e i 50 euro nei negozi specializzati

Dopo qualche mese di pratica (e comunque prima del primo esame o della partecipazione a seminari):

– iscrizione alla Associazione Aiko– riconoscita dall’Hombu Dojo di Tokyo- cui il corso “Principia” è affiliato (la quota associativa per l’anno di riferimento verrà comunicata dall’insegnante)

Torna su

Gli orari mi sono un po’ scomodi, posso arrivare in ritardo?

Una volta: va bene.
Due volte: va bene.
Sempre: no!

Una lezione di Aikido è un continuum senza stacchi che inizia con il saluto iniziale e termina con quello finale: ogni interruzione al ritmo della lezione costituisce un disturbo per chi sta praticando (insegnanti e allievi) e va ridotta a casi di assoluta eccezione.

Torna su

Quali sono i protocolli da rispettare per l’emergenza COVID?

Nei locali della Palestra

  • All’entrata nei locali della palestra va esibito il Green Pass.
  • Negli spazi comuni si deve sempre indossare la mascherina
  • Bisogna igienizarsi le mani frequentemente
  • Una volta cambiati, i propri indumenti vanno messi nella borsa e portati nella palestra, non si lasciano nello spogliatoio

Sul Tatami

  • Gli esercizi individuali devono essere svolti garantendo la distanza di almeno un metro tra i praticanti
  • Negli esercizi individuali non è obbligatorio l’utilizzo della mascherina
  • Negli spostamenti “di servizio” sul tatami va indozzata la mascherina
  • Gli esercizi e le tecniche a coppie sono svolte con coppie fisse che cambiano ogni 15 gg
  • Negli esercizi e nelle tecniche a coppie non è obbligtorio l’uso della mascherina
  • L’istrutture/istruttrice è tenuto a igienizzarsi le mani prima di toccare i praticanti per l’illustrazione di eserci e tecniche o per correzioni
  • All’inizio e al termine della lezione il Tatami viene igienizzato

Torna su

Pubblicità

6 pensieri riguardo “Domande Frequenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.