Istruttore
Giovanni Gentile
(II Dan Aikikai del Giappone)
ha iniziato la pratica dell’Aikido a Roma nel 1990 sotto la guida di Renato Tamburelli* (attualmente VI Dan Aikikai del Giappone), praticando sempre sotto la sua guida fino al 2002.
Durante il periodo successivo ha rallentato fortemente la pratica per alcuni anni, per motivi di lavoro, fino al 2008. Tuttavia ha supportato il corso che Federica Barbieri (vedi sotto) ha tenuto tra il 2004 e il 2006.
Dal 2008-2009 ha ripreso una pratica regolare sia presso il corso di Renato Tamburelli sia presso il corso di Adriano Olmelli (attualmente VI Dan Aikikai d’Italia).
Dal 2010 segue Silvio Giannelli* (attualmente VI Dan Aikikai del Giappone)
Nel 2012 ha conseguito il diploma di I Dan Aikikai del Giappone.
Dal 2012 supporta nuovamente Federica Barbieri nell’insegnamento presso il corso “Principia”.
Nel 2017 ha conseguito il diploma di II Dan Aikikai del Giappone.
Dall’autunno del 2018, sempre sotto la supervisione della Responsabile Federica Barbieri, assume il ruolo di istruttore principale del corso “Principia”
Nel suo percorso di studio dell’Aikido ha inoltre frequentato diversi seminari anche dei maestri Hirohi Tada Sensei (IX Dan Aikikai del Giappone), Nobuyoshi Tamura (VIII Dan Aikikai del Giappone), Yoshimitsu Yamada Sensei (VIII Dan Aikikai del Giappone), Hayato Osawa Shihan (VII Dan Aikikai del Giappone).
Responsabile e supervisore tecnico del Corso [attualmente non tiene lezione regolarmente]
Federica Barbieri
(IV Dan Aikikai del Giappone)
ha iniziato la pratica dell’Aikido a Roma nel 1987 sotto la guida di Renato Tamburelli* (attualmente VI Dan Aikikai del Giappone).
Sin dall’inizio ha mantenuto inoltre uno stretto rapporto di allenamento con Silvio Giannelli* (attualmente VI Dan Aikikai del Giappone).
Nel 1992 è tra i soci fondatori della Associazione Aiko.
Nel 1994 consegue il I Dan So Hombu Aikikai del Giappone, conferitole dal Maestro Nobuyoshi Tamura (VIII Dan Aikikai del Giappone ), che le conferirà anche il II Dan (1998) e il III Dan (2005).
Nel corso degli anni 91-94 (trascorsi in Francia, dove il M. Tamura insegnava) ha infatti iniziato a seguire direttamente Tamura Sensei in una pratica che è proseguita, negli anni successivi, in innumerevoli seminari e stage in Italia e all’estero.
Sempre nel periodo trascorso in Francia ha avuto modo di seguire i corsi di Robert Dalessandro** (VI Dan Fédération Française d’Aikido et de Budo) e di Daniel Martin***(VI Dan Aikikai Giappone).
Tornata in Italia nel 1994, ha proseguito costantemente il proprio allenamento, sempre sotto la guida di Renato Tamburelli, presso il Takehaya Dojo di Roma, in cui è stata istruttrice e di cui è stata, per alcuni anni, tra gli animatori.
Dal 2004 al 2006 è stata istruttrice presso il corso “Stella Polare” nel quartiere “Trieste” a Roma.
Nel suo percorso di studio dell’Aikido, che prosegue da oltre 25 anni, ha inoltre frequentato numerosi seminari anche di Hirohi Tada Sensei (IX Dan Aikikai del Giappone), Yoshimitsu Yamada Sensei (VIII Dan Aikikai del Giappone), Hayato Osawa Shihan (VII Dan Aikikai del Giappone).
Dal 2012 tiene il corso “Principia” a Roma.
Nel marzo 2014 il M. Hosawa le conferisce il titolo di IV Dan So Hombu.
Dal 2018 ha lasciato l’insegnamento mantenendo la supervisione e la responsabilità tecnica del corso “Principia”
* Allievo diretti di Tada Sensei (IX Dan Aikikai del Giappone).
** Allievo diretto di Tamura Sensei.
*** Allievo diretto di Noro Masamichi Sensei (fondatore del Kinomichi®) e di Morohiro Saito Sensei** (IX Dan Aikikai Giappone).