Shisei

Siamo all’inizio di una nuova stagione di pratica (vedi qui le informazioni).
Ci sembra interessante pubblicare un brano del M° Tamura tratto da una serie di scritti sui fondamenti della pratica dell’Aikido (il brano originale è scritto in francese, qui se ne propone una traduzione)

«Shisei si traduce in francese con: posizione, attitudine, postura, posa. Sugata(shi) esprime la forma, la figura, la misura. Ikioi (sei) esprime la forza, il vigore, la vivacità. Shisei contiene questi due significati.

Ma il senso di shisei non definisce solamente una attitudine esteriore: una buona forma, un buono stile, un buon contegno, ma anche una forza interiore visibile all’esterno nel suo manifestarsi, per esempio, la vitalità di un bambino appare attraverso la sua vivacità, i suoi occhi vivi, i suoi movimenti…

Se vogliamo reggiungere questo shisei di cosa abbiamo bisogno? Prima di mettere in ordine il corpo che è il vaso del ki. Per farlo stendete la colonna vertebrale e mantenetela dritta. Se avete la sensazione di spingere il cielo con la testa, la colonna si stenderà naturalmente. Non gonfiate il petto nella posizione militare dell'”attenti!”. Le spalle decontratte cadono con morbidezza, l’ano è chiuso, i reni non sono inarcati, il ki è comodamente posato sul seika tanden, tutto il corpo tranquillamente rilassato.

Il grande esperto di spada Miyamoto Musashi dice, parlando dello shisei marziale: “il viso è calmo, né rivolto verso l’alto, né verso il basso, né verso il lato, gli occhi leggermente chiusi, senza movimenti dei globi oculari, la fronte senza alcuna grinza, le sopraciglia leggermente aggrottate, il profilo del naso dritto, senza portare troppo il profilo del mento in avanti, la nuca egualmente dritta, le vertebre cervicali piene di energia. Sotto le spalle cadenti, il corpo è perfettamente decontratto, la colonna vertebrale è in posizione, le natiche rientrate; le ginocchia, fino alle dita, appoggiate saldamente al suolo, le anche sono allineate, il ventre è leggermente arrotondato.”

In aikido si chiama sankakutai una tale postura morbida, equilibrata, che permette di muoversi liberamente, come un tetraedo regolare che , ruotando, diviene cono.»

 

[traduzione da : Tamura, “Aikido” – Marsiglia 1986]

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.